SILVIA MONTEMURRO è nata a Chiavenna la notte di San Lorenzo del 1987. Laureata in Scienze Giuridiche, lavora come insegnante e si sta specializzando in filologia moderna. Suona il violino dall’età di sei anni e appartiene a una famiglia di musicisti. Il suo romanzo d’esordio, L’inferno avrà i tuoi occhi (Newton Compton 2013) è stato segnalato al Premio Italo Calvino. Cercami nel vento (Sperling & Kupfer, 2016) ha vinto il secondo posto al Premio Internazionale Città di Como e il Premio Pegaso città di Cattolica, inoltre è stato tradotto in Spagna da Algaida. Successivamente ha pubblicato la trilogia young adult Shake my colors (Sperling & Kupfer 2017), La casa delle farfalle (Rizzoli 2018), pubblicato in Germania da Piper Verlag, e I fiori nascosti nei libri (Rizzoli 2020). Il suo ultimo romanzo si intitola L’orchestra rubata di Hitler (Salani 2021).

Trama di L’ORCHESTRA RUBATA DI HITLER:

Berlino, anni Trenta. A Elsa hanno sempre chiesto di obbedire, di fare prima la brava bambina, poi la perfetta moglie tedesca. Intorno a lei, molte donne hanno fatto lo stesso, pronte a servire il Reich accanto ai loro uomini invincibili. Ma l’equilibrio fragile sul quale è costruita la sua vita sta per spezzarsi: suo marito Heinrich, ufficiale delle SS, ha ricevuto un importante incarico segreto, e per la prima volta non è disposto a parlarne con lei.
Per scoprire di cosa si tratta, una sera lo segue di nascosto, lo vede entrare in un appartamento, parlare con un superiore, infine trafugare la custodia di un violino. Non un violino qualunque: un Guarneri del Gesù, uno dei pochi esistenti, dal valore inestimabile. Ma Elsa vede anche un’altra cosa: la foto della ragazza che possedeva quello strumento, nei cui occhi riconosce una sofferenza comune. Decide così di cercarla, a qualunque costo, anche se questo significherà mettersi in grave pericolo e gridare la sua voglia di libertà in faccia all’uomo più pericoloso che il Novecento abbia conosciuto.
Riportando alla luce uno dei crimini meno noti della storia nazista, Silvia Montemurro compone e dirige con maestria una travolgente opera a due voci, quelle di due donne divise dalla Storia e unite dalla musica.

RASSEGNA STAMPA per L’orchestra rubata di Hitler:

-Vogue Italia

Il Libraio

Ansa a firma della giornalista Marzia Apice

My Urby

Spettacoli e Cultura a firma di Giusy La Piana

Tu Style a firma di Eleonora Molisani

7Corriere a firma di Giulia Ziino

Sicilia Weekend a firma di Paola Ardizzone

Intimità a firma di Barbara Pedron

LuciaLibri a firma di Giovanni Leti

Salvatore Carrubba Radio 24 – Il Sole 24ore

Quotidiano Nazionale a firma di Roberto Giardina

Panorama a firma di Mariella Baroli

Wrap-up Youtuber Valery Tikappa

Leggere a colori

Musica361/Note di carta a firma di Roberto Greco

– Thriller storici e dintorni

Cooperazione a firma di Flavio Stroppini

PuntoZip

La bottega dei libri

Il Passaparola dei libri

Le recensioni della libraia

Il colore dei libri

50mila pagine

Sognando tra le righe

Il mondo incantato dei libri

Mangialibri a firma di Connie Brandini

La lettrice itinerante

Zonafrancanews a firma di Annalisa Andriani

Libri & PopCorn

In punta di carta

Critica Letteraria a firma di Sabrina Miglio

TPI a firma di Luigi Politano

Bet a firma di Michael Soncin

Opinioni librose

50mila pagine a firma di Roberta Luprano

Cultura al femminile a firma di Emma Fenu

Le lettura di Adso

TuttoH24 (Intervista)

Il mio posto preferito

Convenzionali a firma di Gabriele Ottaviani

Libreriamo

A spasso coi libri

Un libro tira l’altro

-Luciana Amato (i libri di maggio)

Il mio mondo di libri

Trama di Trovami nel sole:

Dopo essere sopravvissuto alla più terribile delle tempeste, l’amore tra Camilla e Teo sembra non poter naufragare mai. Ma il destino, si sa, talvolta è pieno di sorprese e può creare le circostanze più inaspettate. Infatti, durante una vacanza in Sardegna, tra giornate trascorse in riva al mare ed escursioni in cerca di panorami mozzafiato, Camilla si avvicina a Michele, il gemello di Teo, che, con la sua chitarra e il suo sorriso solare, si conquista pian piano uno spazio sempre più grande nel cuore della ragazza. Con il rientro a Santa Croce, la situazione si complica: Teo e Camilla sono costretti a interrogarsi sulla loro relazione, sul sentimento che li unisce, su ciò che si aspettano dal futuro. Pur tra mille difficoltà e incertezze, sceglieranno di rimanere l’uno accanto all’altra o preferiranno dirsi addio?

Rassegna stampa di Trovami nel sole:

Le frasi più belle dei libri

Esmeralda viaggi e libri

Tutto H24 (intervista)

Un tè con la palma

– Vero

– Gente