Sebastiano Ambra è nato a Catania nel 1979. Dopo la laurea in Lettere moderne, si trasferisce a Roma dove intraprende la carriera da giornalista. Diventa professionista nel 2010, torna in Sicilia e inizia a lavorare nella redazione del Quotidiano di Sicilia. Nello stesso anno firma un contratto per un progetto televisivo e inizia a produrre e curare interamente format d’inchiesta.

Collabora con alcuni importanti progetti di comunicazione come il rilancio de I Siciliani, ottenendo significativi riscontri, e pubblica i libri di inchiesta Fango (2010, Imart, con prefazione di Leoluca Orlando), Il fumo li uccide (2012, Rubbettino), e con il collettivo L’anacaprina l’instant ebook LaScia o Raddoppia | Complotti e cospirazioni nella politica italiana (2014, Round Robin).

Appassionato di grafica e grafica editoriale firma diversi lavori per progetti legati a iniziative sociali antimafia o di partecipazione dal basso. L’esordio nella narrativa risale al 2018 con il romanzo L’enigma del secondo cerchio (Dario Flaccovio); nel 2020 fonda il collettivo Sicilia Niura con tre scrittori siciliani per promuovere gli autori isolani dediti al genere giallo e ai suoi sottogeneri, e per promuovere le loro opere.

Trama La misteriosa scomparsa di don Vito Trabìa:

L’operazione per catturare il pericoloso latitante Vito Trabìa finisce con un buco nell’acqua: i poliziotti, giunti sul posto in cui avrebbero dovuto sorprendere il boss, trovano solo un vecchio lattaio. Di don Vito nessuna traccia. A Palermo l’ispettrice Malena Di Giacomo, reduce dalla difficile rottura con la sua ragazza, riceve quella che a prima vista sembra la lettera di un mitomane, ma che si rivela in realtà un guanto di sfida: qualcuno ha rapito Vito Trabìa e ora intima a Lena di ritrovarlo, entro ventiquattro ore e senza l’aiuto dei colleghi, altrimenti il boss verrà ucciso. L’ispettrice non ha scelta, ma il compito è tutt’altro che semplice: per arrivare a capire dov’è don Vito, dovrà infatti risolvere la sequenza di indovinelli escogitata dal rapitore, enigmi che fondono arte e letteratura con la storia e le leggende del capoluogo siciliano. Aiutata dallo psicologo Leonardo Colli, Lena intraprenderà così una pericolosa caccia al tesoro, che la condurrà tra i vicoli e i monumenti di una Palermo misteriosa ed esoterica, per giungere a perdifiato all’epilogo di una storia nella quale niente è come sembra.

Rassegna stampa di La misteriosa scomparsa di don Vito Trabìa:

La Lettura a firma di Roberto Iasoni

La Repubblica Palermo a firma di Emanuela Abbadessa

Vero a firma di Nicola Giglio

Sicilia Report

Sicilian Post a firma di Enrico Scandurra

Fidelity House a firma di Francesca Funicella

Il Mattino

Sicily Mag a cura di Salvatore Massimo Fazio

Read Magazine a firma di Cesare Giurgola

Libreria Vicolo Stretto

Libri e recensioni a firma di Tamara Vanini

Solilibri.net a firma di Ornella Donna

Trattorosa

La voce dell’Jonio a firma di Rosario Faraci

Fancity Acireale

Gingolph

Stamberga di inchiostro

Palermo24h

Le frasi più belle dei libri a firma di Sonia Paolorossi

I Gufi Narranti (Intervista)

Chicchi di pensieri

Pennagramma (Circolo letterario)

Videorecensione su ThrillerNord a cura di Fiorella Carta

Ima AndTheBooks (Consigli di lettura su YouTube)

Video intervista su Il lettore medio a cura di Paquito Catanzaro

Tele Radio Sciacca a cura di Margherita Ingoglia

– Intervista su RTL.102.5

Radio Fantastica intervista a cura di Antonella Insabella

Ansa

Satisfiction a firma di Pierangelo Consoli

Mangialibri a firma di Carla Colledan

Cronaca Oggi Quotidiano

NewSicilia a firma di Sara D’Angelo

Milanonera a firma di Patrizia Debicke

Contorni di noir a firma di Federica Politi

Letteratitudine a firma di Eliana Camaioni

Live Sicilia a firma di Fernando Massimo Adonia

La gilda dei lettori a firma di Marco Schifilliti

Taormina web a firma di Michele La Rosa

Les fleurs du mal a firma di Alessandra Micheli

Il topo in biblioteca

Letture sale e pepe

Il blog di Roberto Iovacchini

In Viaggio, newsletter de Il Corriere della Sera

Lucci legge Caponetto (youtube)

Incontri d’autore di Alessandra Rauti (Rai Radio1)

Radio In con Camillo Scaduto

Lettori nella rete

Eroica Fenice

I love Sicilia a firma di Camillo Scaduto

Il Giornale di Sicilia a firma di Mohamed Maalel

La Sicilia a firma di Annalisa Stancanelli