
Sarah I Belmonte è siciliana, di Bagheria, esordisce nel 2013 con una piccola casa editrice (no eap) e, poco dopo, l’amore per il cinema la porta a collaborare con i registi indipendenti De Luca e Aiello scrivendo la sceneggiatura e il soggetto del lungometraggio Libera me, che ha ricevuto premi e riconoscimenti internazionali.
Vince il premio Fai viaggiare la tua storia nel 2017.
Innamorata del Giappone, in Rizzoli ha pubblicato La pittrice di Tokyo (2022), un romanzo che riporta in vita la storia di O’Tama Kiyohara.
Il suo ultimo libro è La musa scarlatta (Rizzoli), romanzo storico ambientato durante la Rivoluzione francese che ha come protagonista Olympe de Gouges, drammaturga, scrittrice, attivista dei diritti delle donne, dimenticata dalla storia.
Trama La musa scarlatta
Parigi, 1788. In una Francia sull’orlo della Rivoluzione, Olympe de Gouges travalica il suo tempo: è una romanziera affermata e indipendente, vive da sola, grazie alle sue parole, in una mansarda davanti al centralissimo teatro dell’Odéon, dove le sue pièces vanno in scena nonostante i boicottaggi della Comédie-Française. Ma essere la scrittrice più famosa, e più odiata, di Francia non le basta. Sente che la società ha bisogno di donne con il suo carattere per non sprofondare in quello che sembra essere un baratro di sangue e terrore. Inizia così a frequentare i circoli intellettuali della capitale, e gruppi segreti di donne ribelli come lei dove madri, bottegaie e nobili si dedicano anima e corpo alla difesa dei più deboli e alla libertà di tutti i cittadini. L’incontro con due uomini molto diversi tra loro, e che stanno sui lati opposti delle barricate, però la mette davanti alle contraddizioni di un’epoca intera: e se fosse troppo tardi per salvare tutti? Mentre la città è infiammata dalla Rivoluzione, Olympe si muoverà in bilico tra attrazioni pericolose e ideali da portare avanti, combattendo tra le ragioni del suo cuore e quelle della politica, tra l’amore e la libertà.

Rassegna stampa La musa scarlatta
–The book advisor a firma di Laura Busnelli
– Letteratitudine a firma di Rosalia Messina
– Libro Guerriero a firma di Linda Cester
– Viaggi letterari blog
–Satisfiction a firma di Pierangelo Consoli
– Le frasi più belle dei libri
–La nuova frontiera, rubrica Sfogliando, a cura di Giovanna Frastalli (Tv)
– Luce (magazine La Nazione) a firma di Margherita Ambrogetti Damiani (intervista)
– Il Sole24Ore a firma di Maria Paola Mosca
– ELLE a cura di Ornella Ferrarini
– HuffPost a firma di Marilù Oliva
– Grazia a cura di Camilla Sernagiotto
– Io Donna a cura di Michaela K. Bellisario
–Harpers Baazar a firma di Eva Luna Mascolino
– Fsnews
– Corriere della Sera, blog La 27esima Ora, a cura di Silvia Morosi
–Chi a cura di Nicoletta Sipos
– RTL 102.5 con Lucrezia Lombardo
– Rai radio1, programma Sabina Style con Sabina Stilo
– La Sicilia a firma di S. M. Fazio
– Giornale di Sicilia a firma di Domenico Rizzo
–Lei Style a cura di Dario Lessa
-Confidenze (estratto in anteprima del romanzo)
–Linkiesta a firma di Francesco Lepore
–Il FQ a firma di Giuseppe Cesaro